Queste sono una delle coppie che ho di quagli cinesi,maschio ancestrale e femmina argento.Sono animaletti deliziosi.PICCOLA DESCRIZIONE:
- Per la minuta taglia si adatta molto bene all’allevamento in gabbia o in voliera, l’importante che il fondo sia provvisto di uno strato di sabbia o trucioli. E’un uccello molto tranquillo, per cui possibile farlo coabitare con altre specie d’uccelli, con l’eccezione dei piccoli galliformi. Essendo una specie monogama, va di solito allevata in coppia.
In natura la quaglia della Cina è diffusa, in dieci sottospecie, dall’India anteriore e da Ceylon fino a sud-est della Cina, a Taiwan e oltre ancora nell’arcipelago indonesiano, in Nuova Guinea, in Nuova Caledonia, nell’arcipelago di Bismarck, fino alle coste settentrionali, orientali e sud-orientali dell’Australia. Il suo habitat è costituito dalle praterie paludose e dalle steppe erbose. Nelle zone coltivate la quaglia della Cina frequenta le stoppie delle risaie dopo la mietitura.
Il maschio, molto colorato, si differenzia notevolmente dalla femmina, bruna. La quaglia della Cina non vola volentieri, in caso di pericolo preferisce cercare scampo nella corsa.
Ciao Davide, hai veramente una bella coppia di quaglie cinesi, non sapevo neppure che esistessero complimenti anche per la dettagliata descrizione .
RispondiEliminaGrazie Lorena ;-)
RispondiElimina